PREMIO STREGA
Via Fratelli Ruspoli, 2 - 00198 Roma -
Tel.: 06 855.28.41 -
info@fondazionebellonci.it
Nel 1944 a Roma, presso la casa di Maria e Goffredo Bellonci, era solito
riunirsi il gruppo di intellettuali «Artisti della domenica», per tenere vivo il
discorso culturale anche nella precaria situazione causata dalla guerra. In
seguito a quegli incontri, nel 1947 partì l’idea di un riconoscimento letterario
democratico e nuovo, che non prevedesse una giuria specifica ma che si affidasse
ai giudizi di tutti coloro che partecipavano alle riunioni domenicali. Nacque il
Premio Strega, voluto anche da Guido Alberti, titolare della ditta produttrice
del liquore «Strega», e da allora in quella casa continuano ad ospitarsi le
riunioni per la presentazione dei libri in concorso (ogni libro deve essere
indicato da due «amici») e per la selezione dei cinque finalisti.
L’organizzazione del premio è gestita dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci
(presidente Antonio Maccanico; direttore Anna Maria Rimoaldi). Il meccanismo
del Premio prevede che la scelta del vincitore sia affidata a un gruppo di
quattrocento uomini e donne di cultura, tra cui gli ex vincitori, che possono
proporre dei titoli a loro graditi, purché ogni candidatura sia supportata
almeno da due di loro; un’ulteriore selezione designa la cinquina delle opere
finaliste. Il vincitore viene proclamato il primo giovedì di luglio durante una
cerimonia nel giardino di Villa Giulia a Roma.
PREMIO BAGUTTA
Via Bagutta, 14 - 20121 Milano
Tel.: 02 760.009.02 -
segreteria@bagutta.it
Si tratta del più antico premio istituito in Italia, ideato da Orio Vergani l’11 novembre del 1926 tra le quattro mura della trattoria toscana dei Pepori, a Milano. Erano presenti undici amici che collaboravano alla prima «Fiera letteraria»: Riccardo Bacchelli, Orio Vergani, Adolfo Franci, Paolo Monelli, Gino Scarpa, Mario Vellani Marchi, Ottavio Steffenini, Luigi Bonelli, Mario Alessandrini, Antonio Veretti e Antonio Niccodemi. L’atto di fondazione del premio, scritto su un foglio di carta da Adolfo Franci (la «carta gialla»), fu subito scritto e affisso a una parete del locale. Come scrisse più tardi Monelli, essi formavano un gruppo eterogeneo del quale facevano parte due giornalisti, due pittori, un avvocato, un commediografo, tre letterati e un dandy. Grazie al clima conviviale, alla composizione della giuria, alla scarsa incisività di carattere commerciale sulla vendita di libri, l’amore per la bella letteratura rimase nel tempo. Negli anni successivi il premio è stato diretto da Bacchelli, Emilio Tadini e Mario Soldati. Dal 2005 la presidentessa del premio è la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti. Ogni anno la Giuria del Premio sceglie il vincitore da una rosa di cinque candidati e si conclude durante una fastosa cena che si svolge nel periodo invernale nel ristorante «Bagutta».
PREMIO CAMPIELLO
Confindustria Veneto - Via Torino 151/c - 30172 Mestre (VE)
Tel.: 041 2517511 -
info@premiocampiello.it
Nel 1963, su iniziativa dell’avvocato Mario Valeri Manera e con il patrocinio e
il finanziamento delle Associazioni Industriali delle province venete, nasce a
Venezia il Premio Campiello. Nel 1985 si costituisce in Fondazione con
l’obiettivo di contribuire alla promozione e alla diffusione della cultura
italiana. La presidenza della Fondazione viene assunta dal Presidente della
Confindustria Veneta, mentre il Comitato dei Fondatori è costituito dai
presidenti delle sette Associazioni territoriali degli Industriali veneti.
L’importanza del Premio si è andata via via consolidando nel tempo, tanto che
nel 1994 viene istituito «Il Campiello Giovani» che in pochi anni si afferma
come premio dedicato ai “giovani scrittori” grazie al supporto e alla
collaborazione dei Giovani Imprenditori di Confindustria, delle Istituzioni
scolastiche, delle singole scuole e Università e di tanti insegnanti che hanno
creduto nel progetto. La cerimonia conclusiva si svolge a Venezia nella prima
metà di settembre.
PREMIO BANCARELLA
Piazza della Repubblica c/o Tribunale
54027 Pontremoli (MS) Tel.: 0187 830.676
info@premiobancarella.it
Il Premio Bancarella nasce nel 1952 a Mulazzo, all’ombra della Torre di Dante
Alighieri, per iniziativa dell’Unione Librai Pontremolesi e dell’Unione Librai
delle Bancarelle che, in seguito, saranno coordinate dalla Fondazione Città del
Libro con trasferimento a Pontremoli. All’articolo 1 del Regolamento del Premio
si legge: «Il Premio Bancarella sarà assegnato a quell’opera che a giudizio dei
librai, interpreti sensibili ed attenti del vasto pubblico dei lettori, avrà
conseguito un chiaro successo di merito fra i libri più venduti nell’anno solare
precedente all’assegnazione del Premio». Una prima selezione stabilisce i sei
libri finalisti tra cui viene scelto il vincitore. La cerimonia conclusiva si
svolge a Pontremoli il terzo sabato di luglio. La giuria è formata
esclusivamente da Librai. Connessi al Premio Bancarella si assegnano anche il
Premio Bancarellino e il Premio Bancarella Sport.
PREMIO VIAREGGIO
Via Pandolfo I, 5 - 00162 Roma - Tel.: 06 442.449.60
segreterialetterariaviareggio@gmail.com
Il
«Viareggio» nasce in Versilia nel 1929 sulla spiaggia e sotto un
ombrellone per iniziativa di tre amici: Leonida Rèpaci, Carlo Salsa
e Alberto Colantuoni.
Ad onor del vero mancarono i fondi per sostenerne l’idea, e si
dovette aspettare l’anno successivo per dare il via all’iniziativa.
Alla festa di inaugurazione parteciparono Luigi Pirandello e Massimo
Bontempelli e la prima edizione fu vinta a pari merito da Lorenzo
Viani con «Ritorno alla patria» pubblicato dalla Alpes, la casa
editrice di Benito Mussolini, e da Anselmo Bucci con «Il pittore
volante», dalla casa editrice Ceschina. Nel 1931 Lando Ferretti
sostituì Rèpaci alla conduzione del premio e nel 1934 fu addirittura
Galeazzo Ciano ad assumerne la supervisione. Dopo la guerra Rèpaci
riprese in mano il suo gioiello e lo tenne in vita con forte volontà
fino alla morte avvenuta nel 1985. La presidenza passò dapprima a
Natalino Sapegno, successivamente a Rosario Villari e infine, nel
1996, a Cesare Garboli. Il «Viareggio» si svolge nel mese di
settembre di ogni anno ed è suddiviso in quattro sezioni: «Opera
prima», «Narrativa», «Poesia» e «Saggistica». Per ciascuna sezione
vengono designati un numero variabile di finalisti, tra cui si
scelgono cinque titoli; tra questi viene proclamato il vincitore.
Inoltre viene assegnato il «Premio Internazionale Viareggio-Versilia»
a una personalità di grande fama che abbia speso la vita in favore
dell’intesa tra i popoli, il progresso sociale e la pace.
PREMIO P.E.N. CLUB ITALIANO
Via Daverio, 7 - 20122 Milano - Tel.: 02 546.13.65
segreteria@penclubitalia.it
Il P.E.N. (Poets, Essayists, Novelists) è un’associazione mondiale di scrittori nata in Inghilterra nel 1921 per la diffusione della cultura, per la salvaguardia dei diritti e delle libertà degli uomini di lettere. Il P.E.N. Club Italiano prende vita nel 1988 e dopo la scomparsa di Mimy Piovene si formò un Comitato Direttivo composto da Uberto Quintavalle, Serena Foglia, Maria Brunelli e pochi altri. Dal 1991 il P.E.N. Club Italiano ha dato vita a un Premio Letterario, di cui è responsabile Lucio Lami, che si svolge a settembre nel borgo medioevale di Compiano (Parma). Dal 1999 il Premio P.E.N. ospita il Premio nazionale «Gianfranco Fedrigoni» per opere editoriali di pregio e accoglie delegazioni di scrittori provenienti dai vari P.E.N. Club europei. Il successo del premio è stato determinato da personaggi illustri, come Mario Luzi, Ferdinando Camon, Mario Soldati, Homero Aridjis, Sebastiano Grasso, Lucio Lami e Maria Brunelli. Ogni anno, in occasione del Premio, il P.E.N. associa un artista-scrittore del quale allestisce una mostra.
PREMIO ANDERSEN
Via Crosa di Vergagni, 3R - 16124 Genova
Tel. 010.2510829 - e-mail:
premio@andersen.it
È il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori. Il Premio è promosso dalla «Rivista An-dersen», il mensile di informazione e commento sulla letteratura per ragazzi. Il suo fondatore e ideatore è stato Gualtiero Schiaffino, che nel 1982 decise di promuovere un concorso per la letteratura d’infanzia dedicato al grande scrittore per bambini Hans Christian Andersen. Nel corso degli anni il Premio ha assegnato centinaia di riconoscimenti a scrittori e illustratori, maestri della penna e del pennino: le eccellenze della letteratura per l’infanzia contemporanea. Le scelte della giuria hanno fatto conoscere al pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti. La cerimonia conclusiva del Premio rappresenta ogni anno un’occasione di festa e d’incontro, di dibattito e di confronto, fra convegno e kermesse, fra allegria ed emozione. Un omaggio rivolto, con occhio attento, a collane, libri, autori, editori, progetti.
Via Madama Cristina, 16 - 10125 Torino
Premio Italo Calvino
c/o L’Indice, via Madama Cristina 16 - 10125 Torino
Tel. 011.6693934 -
segreteria@premiocalvino.it
Il Premio è stato fondato a Torino nel 1985, poco dopo la morte di Italo
Calvino, per iniziativa di un gruppo di estimatori e di amici dello scrittore
tra cui Norberto Bobbio, Natalia Ginzburg, Lalla Romano, Cesare Segre, Massimo
Mila e molti altri. Ideatrice del Premio e sua animatrice e Presidente fino al
2010 è stata Delia Frigessi, studiosa della cultura italiana tra Ottocento e
Novecento e a lungo impegnata sul fronte del disagio mentale degli emigranti.
Calvino, com’è noto, svolgeva lavoro editoriale per l’Einaudi; l’intenzione è
stata quella di riprenderne e raccoglierne il ruolo di talent-scout di nuovi
autori (ne è testimonianza il volume I libri degli altri, Einaudi, 1991). Di qui
l’idea di rivolgersi agli scrittori esordienti e inediti, per i quali non è
facile trovare il contatto con il pubblico e con le case editrici. Il Premio si
propone, in breve, come una sonda gettata nel sommerso della scrittura e come
interfaccia tra questo universo e il mondo dell’editoria, del pubblico e della
critica.
Via degli Arcelli, 1 - C.P. 18-199 - 00164 Roma
Tel.: 06 66166081 - info@marioluzi.it
Il Premio è da molti considerato il più importante concorso italiano dedicato
alla poesia ed è stato istituito nel 2005, anno della scomparsa del poeta Mario
Luzi, quando Mattia Leombruno ne dispone la fondazione con il consenso
dell’erede, il figlio Gianni Luzi. L’obiettivo è quello di mettere in luce la
migliore produzione poetica contemporanea, ma anche la saggistica e il teatro.
ALASSIO 100 LIBRI - Un
Autore per l’Europa
Palazzo Comunale - Piazza della Libertà, 3 - 17021 Alassio (SV)
Tel.: 01826021 -
turismo@comune.alassio.sv.it
Il Premio è nato nel 1995 con l’intento di sostenere e promuovere i
rapporti culturali con le nazioni europee. La giuria è costituita da una
commissione di professori Italianisti presso le maggiori Università in
Europa e da una commissione tecnica formata da dodici componenti scelti
tra critici letterari, insegnanti, lettori. Il coordinamento delle due
commissioni è affidato al Prof. Giovanni Bogliolo, già Magnifico Rettore
dell’Università di Urbino. Sono cinque le opere di narrativa scelte
dalla commissione tecnica tra le tante pubblicate tra l’aprile dell’anno
precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Una sesta scelta è indicata
dai visitatori dello stand della Città di Alassio al Salone
Internazionale del Libro di Torino. Nel 1999 l’assessorato alla Cultura
della Città di Alassio arricchisce ulteriormente il premio destinando un
riconoscimento all’editore che abbia contribuito significativamente allo
sviluppo dell'editoria italiana in una prospettiva europea. Un’ultima
integrazione nel premio è stata fatta nel 2006 destinato a una figura
del mondo dell'informazione che si sia distinto per innovatività di
contenuti e linguaggi nel lavoro di diffusione della cultura, in
particolare del libro e della lettura. La cerimonia di premiazione si
svolge nel mese di settembre di ogni anno.
PREMIO MONDELLO - Fondazione Sicilia
Via Bara all'Olivella, 2 -
90133 - Palermo
Tel.: 091 6072011 -
info@fondazionesicilia.it
Un gruppo di intellettuali palermitani decise nel 1975 di istituire
questo premio letterario che si pone l’obiettivo di offrire un
riconoscimento ai migliori libri usciti nel corso dell’anno. Il Premio
Mondello è stato uno dei primi ad istituire una sezione per le “opere
prime” e possiede, oltre a una sezione appositamente pensata per i
giovani scrittori esordienti, molte altre sezioni: opera di poesia,
opera di un autore straniero, premio speciale della giuria, premio
speciale del presidente, opera di traduzione, premio per la
comunicazione e ovviamente il SuperMondello ossia l’opera vincitrice
assoluta di un autore italiano. Dall’edizione 2008, in autunno al
“Mondello” si affianca il Mondello Giovani, festival della letteratura
giovanile. A partire dal 2012 sono stati introdotti nuovi meccanismi di
votazione. A giugno un Comitato di selezione composto da tre scrittori
italiani decreta i tre vincitori del Premio Opera Italiana che
concorrono ad aggiudicarsi il SuperMondello, che viene invece assegnato
in autunno a Palermo. A decidere il vincitore del SuperMondello è una
giuria di lettori selezionati da un circuito nazionale di librerie che,
dall’annuncio della terna, può votare on-line il proprio romanzo
preferito fra i tre finalisti. Il Comitato di selezione è poi arricchito
dal nome di un altro autore, chiamato ad assegnare il Premio Autore
Straniero.
PREMIO FELTRINELLI -
Accademia Nazionale dei Lincei
Palazzo Corsini - Via della Lungara, 10 - 00165 Roma
Tel.: 06 680271 -
segreteria@lincei.it
Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall’imprenditore e artista Antonio Feltrinelli che, alla sua morte avvenuta nel 1942, lasciò un fondo destinato a «premiare il lavoro, lo studio, l’intelligenza». Fu in questo modo costituita una fondazione con lo scopo di conferire il riconoscimento a coloro che, in Italia e nel mondo, avessero saputo illustrare le scienze e le arti. Feltrinelli nominò erede universale l’Accademia d’Italia perché costituisse un fondo perenne il cui reddito fosse destinato al conferimento dei premi, ma 1944 fu ricostituita l’Accademia dei Lincei e a essa furono lasciati tutti i beni dell’Accademia d’Italia che, da quel momento in avanti, ebbe l’autorevole compito di tutelare il premio. Il regolamento è molto rigido a garanzia di serietà e onestà. Tutti i soci, che sono esclusi dall’attribuzione dei premi, contribuiscono a formulare il giudizio con apposite commissioni e assemblee. Si può concorrere solamente per segnalazione dei membri e i premi vengono attribuiti ad personam, tenendo conto dell’intero curriculum degli studiosi. La giuria è formata dai membri dell’Accademia e da esperti esterni, e i nomi dei candidati sono proposti dai soci nazionali dell’Accademia e dai presidenti delle maggiori accademie italiane per poi essere affidati a diverse commissioni che redigono una relazione da presentare in assemblea plenaria, a “Classi riunite”. Sono distinti cinque ambiti disciplinari: Scienze storiche e morali, Scienze fisiche, matematiche e naturali, Lettere, Arti, Medicina.
PREMIO STRESA DI NARRATIVA
Ufficio Turistico Città di Stresa
Tel. 0323 31308 -
proloco.stresa@libero.it
Il Premio Stresa di Narrativa è un premio letterario di narrativa fondato nel 1976 da un gruppo di intellettuali, tra i quali Mario Bonfantini, Mario Soldati e Piero Chiara. Nei primi anni della giuria fecero parte anche scrittori e intellettuali quali Carlo Bo, Giovanni Spadolini, Giorgio Barberi Squarotti, Primo Levi. Nel 1985 il premio è stato sospeso per un decennio fino a quando nel 1995 l’Associazione Turistica Pro Loco di Stresa lo riprende e gli dà una nuova vita. Al concorso partecipano opere in lingua italiana pubblicate in Italia e in Svizzera. La selezione viene effettuata da una giuria di critici che scelgono cinque libri finalisti votati nella votazione finale anche da una giuria di lettori. La cerimonia di premiazione si tiene a Stresa in una delle sue molteplici ambientazioni suggestive e raffinate.