Calogero Profeta

Biografia e raccolta di
esperienze spirituali
di Calogero Profeta
Pagine: 54
Prezzo: 7,00 euro
ISBN 978-88-6170-057-4
 

 

Per questioni di privacy il lettore che desidera contattare l'autore per l'acquisto di un volume, deve inviare una e-mail a ali@pennadautore.it

PREFAZIONE

Ho voluto raccontare la "storia della mia vita" ed alcuni fatti accaduti, non tanto per far conoscere ai lettori le mie "vicissitudini", quanto per aiutarli nella ricerca della "verità".
Le esperienze che io ho avuto modo di fare negli ultimi trent’anni, hanno contribuito a foggiare il mio carattere, oltre che a farmi avvicinare a ciò che io credo sia la verità.
Avendo sperimentato un grande "travaglio interiore", prima di scoprire la mia identità e il significato della mia esistenza, non posso ora non comprendere le ansie, le preoccupazioni, le problematiche dei giovani che si cingono ad affrontare la società e la vita.
Non manca di rattristarsi il mio cuore, anche quando delle persone adulte, per mancanza di conoscenza e di discernimento, finiscono per smarrirsi nelle varie ideologie e filosofie umane, nonché nei meandri dell’occultismo e dell’errore, in genere.
Non riesco ad immaginare come avrei affrontato la vita, se non avessi scoperto la "verità", trovato la risposta ai miei interrogativi, orientato le mie energie verso la sola ed unica meta cui ogni uomo dovrebbe anelare.
Si può e si deve, qui ed ora, scoprire la "verità" e l’origine della vita. Non deve essere toccato necessariamente con la punta del bisturi o del coltello lo Spirito di Dio, perché la scienza possa riconoscere la Sua esistenza.
Non bisogna necessariamente unirsi ad un sistema religioso, una denominazione o una setta, per venire a contatto diretto con Dio, autore della creazione. È reale il Suo "Regno"(dello Spirito), la Sua presenza, il "Progetto" che sta per portare a compimento.
Nessuno può impedire che Dio realizzi il Suo "piano di salvezza", che edifichi la Sua Chiesa- Sposa (invisibile), che mantenga le Sue promesse, si manifesti ai Suoi eletti - predestinati; che prenda nella loro astuzia, gli increduli, i savi e gli intelligenti e si riveli agli umili e ai mansueti di cuore.
Sbaglia l’uomo che pensa di sottrarsi alla guida e al giudizio di Dio, che intende colmare il vuoto del cuore con dei palliativi e sostituti, si proclama ateo o agnostico, pur di gestire a suo modo la propria vita e seguire le proprie vie.
Una gran ricompensa, invece, è riservata a coloro che avranno fatta la volontà di Dio, accettato Gesù come personale Salvatore e Signore, nonché l’Evangelo così come è stato predicato dagli apostoli, dai primi discepoli e S. Paolo in particolare modo.

L'Autore

IL MIO CAMMINO

CAPITOLO 1°
IL PAESE NATIO

Sono nato nel 1948 a Piazza Armerina, nella provincia d’Enna, uno dei più bei paesi della Sicilia. I miei genitori erano incolti e poveri: la mia mamma era una casalinga, mio padre lavorava la terra e coi proventi dei prodotti agricoli, a stento, riusciva a portare avanti la famiglia.
In una stanza di pochi metri quadrati situata al primo piano eravamo costretti a vivere in cinque: i genitori, un fratello più giovane di me di due anni e mia sorella, più giovane di quasi dieci anni.
La seconda guerra mondiale era finita da poco, le conseguenze di questo grande conflitto, non potevano non farsi sentire, a distanza di pochi anni, nella nostra isola.
Nella gran parte delle famiglie vi erano molte ristrettezze economiche: stavano bene i proprietari terrieri, i commercianti all’ingrosso dei prodotti agricoli, gli impiegati statali e i cosiddetti "figli di papà".
Non esistevano fabbriche nei dintorni, le piccole industrie si trovavano a Catania, a circa 100 chilometri dal luogo natio e soltanto pochi individui potevano concedersi il lusso di acquistare una vettura, o un triciclo o motociclo. A nessuno pertanto sembrava strano veder cavalcare cavalli, muli, asini lungo i sentieri di campagna e le strade del paese.
Non sapevamo cosa fossero, i Supermercati e i Centri Commerciali. A poche decine di metri si trovavano piccole botteghe fornite soltanto di prodotti di prima necessità: detersivi, pezzettini di marmellata di cotogne, zolle di zucchero in sacchi di un quintale, sacchi di farina di grano duro, latte in polvere, conserva, barili d’acciughe salate.
Si conduceva una vita piuttosto grama, paragonata a quella che si conduce oggi nelle città e nei paesi sviluppati economicamente, ma piena di significato e d’entusiasmo. Non sapevamo cosa fosse lo stress o la monotonia. Nel corso dell’anno si festeggiava più volte: a Natale, a Pasqua, per S. Giuseppe, la Madonna di Vittoria.
La più attesa era la festa di Natale. In tale occasione venivano allestiti dei presepi e delle "novene" con rami di alloro ed altri elementi, come i rami di "spinella", fiocchi di cotone bianco, arance o mandarini, altarini con quadri raffiguranti Gesù Bambino, Giuseppe e Maria, il bue e l’asinello. I rami di alloro venivano sistemati ad arco su delle finestre al piano terra, in modo che la sera potessero trovarsi accanto alle persone desiderose di pregare e cantare inni di lode.
A volte chiamavano i componenti della "banda musicale" del paese, i quali dietro corrispettivo adeguato suonavano i loro strumenti, allietando la serata con canti spirituali e melodie di lode.
Non mancava poi il fuoco del falò che era alimentato da rami di alberi secchi e tavole vecchie da distruggere. Attorno al fuoco, naturalmente, gironzolavano i bambini e i ragazzi che con salti di gioia rendevano la serata più attraente e piena di brio. In quest’atmosfera che sembrava "magica" e quasi Medioevale, ogni tanto si aggiungeva il suono melodioso delle zampogne e delle "ciaramelle" che alcuni pastori suonavano per le strade, nonché l’esplosione di qualche petardo e mortaretto inatteso.
Nei pressi delle "novene" e dei "falò", si assisteva a qualche lite e tafferuglio: spesso per casi di prevaricazione, altre volte per motivi banali. Alcuni ragazzi si sentivano più furbi e forti degli altri e non mancavano di fare qualche dispetto per dimostrarlo.
Si trovava nell’immaginario collettivo dei giovani l’idea di non farsi "fregare", di sembrare "duri", di apparire "forti" e di non dare l’impressione di essere dei "perdenti".
Alla tradizionale festa della Madonna di Piazza Vecchia si riallacciava anche il Palio dei Normanni, che si svolgeva il 13 e 14 agosto e rievocava l’ingresso delle truppe di Ruggero in Piazza Armerina (1062).
La manifestazione si apriva con la cerimonia delle chiavi della città al Conte Ruggero. Il Palio consisteva una giostra di tre prove a cui partecipavano un cavaliere per ognuna delle quattro contrade: Canali, Casalotto, Castellina e Monte.
In una delle prove, i cavalieri dovevano partire al galoppo e colpire con una lancia lo scudo di un gigantesco pupazzo raffigurante un saraceno, eretto al centro della piazza. Tale ricorrenza continua a vivere nell’immaginario collettivo dei piazzesi e non si sa ancora per quanto tempo.
Nelle scuole elementari la classe veniva affidata al maestro unico, il quale non solo riusciva a trasferire parte del suo sapere agli allievi, ma nello stesso tempo ad imprimere nella coscienza quei valori morali e principi spirituali che l’uomo di ogni tempo ha bisogno di rispettare.
Rappresentava un secondo padre per gli alunni e un modello giusto da seguire. A volte, ricorreva all’uso delle mani e della verga nel correggere la strana condotta di coloro che non riuscivano a rispettare le regole comportamentali e di coloro che non avevano studiato la lezione. I genitori erano consenzienti e i risultati finali non potevano che essere soddisfacenti, nella gran parte dei casi.
Le scuole medie superiori e il "seminario" del luogo attiravano numerosi studenti dei paesi limitrofi, contribuendo a migliorare le condizioni economiche di alcune famiglie che li ospitavano.
L’agricoltura era sviluppata ma gestita in modo tradizionale; soltanto pochi contadini potevano acquistare un trattore per arare la terra o delle "trebbie" per la raccolta del grano. Chi possedeva soltanto il cavallo, il mulo o l’asino doveva fare tutto con le proprie braccia o farsi aiutare da altri, pagando loro la "giornata di lavoro".
In quel periodo ricordo che immensi campi di grano erano mietuti con la falce, mentre estesi giardini di nocciole durante la raccolta venivano scandagliati da numerosi gruppi di agricoltori e di studenti che per poche centinaia di lire riempivano sacchi di nocciole dalla mattina alla sera.
La pastorizia era sviluppata: numerosi pastori portavano a pascolare il loro gregge, traendo dal "frutto" (formaggio, ricotta, siero) la ricompensa dei loro sacrifici. Spesso pasturavano le pecore nella tenuta incustodita dell’amico vicino o delle persone sconosciute. Poche volte "regalavano" qualche forma di formaggio o di ricotta salata al proprietario della terra "pasciuta".
Nel territorio Armerino esistevano anche delle miniere di sale e di zolfo, dove numerosi minatori lavoravano in cambio di un modesto salario, nonostante fossero consapevoli di contrarre alla fine delle "malattie professionali", come ad esempio la silicosi.
Nelle vie secondarie del paese, stavano davanti alla porta della loro abitazione delle donne vestite di nero e con nelle mani la maglia o il telaio per fare dei ricami. A volte però si soffermavano a parlare di cose frivole: della vicina di casa che si dava delle arie, del figlio di quel tale genitore che non riusciva ad andare d’accordo col padre ad esempio, della zitella che andava alla ricerca d’avventure. Sembrava la vita fosse comoda dall’esterno, ma in tale ambiente si viveva con difficoltà.

continua

- VETRINA LETTERARIA -

 
HOME PAGE